| E sèra che canzèl | |
| 2ª edizione | |
| 
 | 
 | 
| tre atti brillanti di A. De Benedetti | |
|  | |
| Paolo, perit agréri | Renato Masotti | 
| Adriana, su moj | Angela Berti | 
| Letizia, su suocera | Paola Mazzotti | 
| Stanislao Trombi | Primo Buldrini | 
| Massimo, e segugio | Tommaso Montevecchi | 
| Lucia, mâma ad Paolo | Giulia Spadoni | 
| Adele, la camarira | Rita Mongardi | 
| Filippo, e su ambros | Giovanni Talli | 
| Pipaz, e cuntadèn | Claudio Bettini | 
| Frascula, su fradel | Sandro Bosi | 
| Regia di Roberto Vittoriani | |
| Rammentatore:  Francesco Pirazzoli Direttore di scena: Bruno Negroni | |
| Commedia di Aldo De Benedetti, liberamente ridotta ed adattata al teatro in vernacolo: troviamo una perfetta quadratura nei personaggi e una vicenda che, pur improntata alla comicità, presenta situazioni e personaggi più rispondenti alle mutate esigenze del pubblico. | |
|   
 
 | |
|  |  |  |  |  |  |