| La vecia cun 'e baston | |
| 2ª edizione | |
| 
 | 
 | 
| tre atti di Ermanno Cola | |
|  | |
| Gisto, l'azdor | Renato Masotti | 
| Sintina, su moi | Paola Mazzotti | 
| Enzo, su fiol | Giovanni Baldassarri | 
| Filomena, su fiola | Angela Berti | 
| Manuvèla | Tino Cattani | 
| E dutor | Tommaso Montevecchi | 
| Gelsomina | Giuseppina Farolfi | 
| Franzcou, e garzon | Francesco Pirazzoli | 
| Parpaia, l'upareri | Luigi Geminiani | 
| Clurinda, su surèla | Giulia Spadoni | 
| Regia di Luigi Geminiani | |
| Rammentatore:  Primo Buldrini Direttore di scena: Arturo Laponte | |
| Commedia questa che si distacca dai soliti usati ed abusati luoghi comuni delle nostre commedie. Per la prima volta un giallo (seppure comico) nel teatro romagnolo con tutti i crismi che si rispettano: una donna morta, suspence ed un bravo detective che risolve felicemente il caso. "Ulindo" (guida dell'aldilà) però, evocato in due memorabili sedute spiritiche, dà una valida mano al detective Parpaia. | |
|  |  |  |  |  |  |