| E pizgor d'la nubilté | |
| 1ª edizione | |
| 
 | 
 | 
| tre atti di Ermanno Cola | |
| Primo | Luigi Geminiani | 
| Mina, su moi | Giulia Spadoni | 
| Otello, su fiol | Primo Buldrini | 
| Gioia, la Principessa | Liliana Folli | 
| Alessio, e nobil | Edoardo Rani | 
| Conte Scarselli | Tino Circassia | 
| Fredo, un amigh d'Primo | Ruggero Carnevali | 
| Raflì, un etar amigh d'Primo | Augusto Moia | 
| Liliana, la camarira | Cecilia Montanari | 
| Maddalena, la zardinira | Maria Vespignani | 
| Nando, e rasunir | Gino Geminiani | 
| Regia di Luigi Geminiani | |
| Rammentatrice: Eleonora
      Bertazzoli Direttrice di scena: Natalia Tamburini | |
| In una famiglia di
      commercianti giunta a una notevole agiatezza con un lavoro assiduo e
      fortunato, la padrona di casa, soddisfatte già molte esigenze, evolve le
      proprie ambizioni verso la nobiltà, nella quale vorrebbe indirettamente
      inserirsi col matrimonio, tenacemente quanto vanamente perseguito, del
      figlio maggiore, che pensa a tutt'altre cose, con una nobildonna
      desiderosa di ricostruire le proprie finanze esaurite. Senonché la sorte,
      anzi il figlio, frustrando le manovre della madre, dispone in modo ben
      diverso, con la lieta conclusione di un matrimonio d'amore, secondo
      l'ordine naturale delle cose. 
 | |
|  |  |  |  |  |  |