|  | Daniele Tassinari regista del G.A.D. Città di Lugo dalla stagione 1997-98 | 

Note autobiografiche:
 Nato il 3 Febbraio 1956 a Faenza
in provincia di Ravenna. Diplomato in Elettronica, ha frequentato il corso di
Matematica e Fisica presso l’Università di Bologna. Contro il mondo
parruccone e accademico e la concezione utilitaristica che la nostra società ha
della cultura ha deliberatamente rinunciato al conseguimento della laurea. Ha
fatto una montagna di mestieri e… corsi di teatro.
Operaio, artigiano, attore nel teatro per ragazzi, lettura ad alta voce,
raccontafiabe, drammaturgo, …. Lavora nelle strade, nelle scuole, organizza
laboratori teatrali per bambini, giovani, anziani stimolando la creazione di
gruppi. Promuove ove possibile la scelta di un “teatro povero”, un teatro
delle origini, dove lo studio e la ricerca del gesto della voce nel carattere
del personaggio devono provocare allo spettatore quegli stimoli di
coinvolgimento propri
dello spirito teatrale ed è certamente “teatro” quello che propone. Sogna
un mondo teatrale libero da campanilismi, sterili rivalità e antagonismi
deleteri, dove la collaborazione, l’aggiornamento, la sinergia portino a
realizzare lavori di alto valore artistico, ma tant’è che di questi tempi….
I testi che sceglie, scrive o elabora, gli oggetti simbolici che usa, gli
accompagnamenti musicali, i ritmi e i tempi appassionati che tende a dare agli
spettacoli che realizza, fanno divenire teatro storie e favole a volte lasciate
nel dimenticatoio del tempo.
Percorsi teatrali di Daniele Tassinari attore, autore e regista
| 1970/75 | Collabora in teatro con la Filodrammatica A. P. Berton di Faenza. | 
| 1975/79 | Con il Teatro Instabile di Faenza, diretta da L. A. Mazzoni lavora sui testi classici: Pensaci Giacomino, Arsenico e vecchi merletti, Legittima Difesa. | 
| 1977/80 | Partecipa come
      allievo a corsi e laboratori teatrali. In scena con: Così è se vi pare, Aspettando Godot, Il drago, Il re muore. Inizia sperimentazione con il teatro per ragazzi. Collaborazione e realizzazione di recite per il Teatro scuola a Faenza, presso il Teatro Masini. | 
| 1980/90 | Laboratori
      con nuovi gruppi teatrali in lingua e dialettali. Lavoro di ricerca sul testo e la lettura. Recita nella compagnia del D.L.F. Faenza, che si trasformerà poi in Teatro Romagnolo "Città di Faenza", dove principalmente si portano in scena testi classici del teatro dialettale romagnolo di B. Gondoni. Spettacoli in lingua e sperimentazione al Teatro Tenda in Roma. | 
| 1990/94 | Partecipa
      come allievo a diversi laboratori teatrali sul lavoro d’attore e
      scenotecnica. Anima Laboratori di Animazione Teatrale e musicale per ragazzi e adulti. | 
| 1994/95 | A
      Bagnacavallo crea il GiocoTeatro. Sperimentazione della recitazione
      insieme di genitori e figli. Il ciclo di lavoro è completo, si parte
      dalla realizzazione delle attrezzature scenografiche alla confezione dei
      costumi, la scrittura drammaturgica e la lettura. I testi e la
      drammaturgia sono scritti appositamente da D. Tassinari. Partecipano
      mediamente al GiocoTeatro dai 35 ai 50 ragazzini dalla prima alla quinta
      elementare. Lavori portati in scena: La Scopa magica di D. Tassinari. Le Astuzie di Bertoldo liberamente tratto dal libro di G. C. Croce da D. Tassinari. Anima Laboratori Teatrali e musicale per ragazzi e adulti. | 
| 1995/96 | Recital
      Un bimbo per la pace di D. Tassinari. Dirige Laboratorio teatrale per adulti a Faenza. | 
| 1996/97 | Pinocchio
      - Riduzione teatrale dall’omonima fiaba di D. Tassinari. In collaborazione con gli insegnanti della Scuola Comunale di Musica di Bagnacavallo, cura un laboratorio teatrale preparatorio all’operetta comica Ma chi è, alla quale partecipano sotto varia forma circa un centinaio di adulti. | 
| 1997/98 | Il
      gatto e i mulini a vento - Favola teatrale di D. Tassinari. Inizia a curare la regia per la compagnia "G.A.D. - Città di Lugo". Scrittura dell’animazione teatrale e di strada per la favola di Pinocchio ambientata nella città di Bagnacavallo che dà il via alla prima manifestazione della Città dei Bambini, alla quale partecipano tutti i bambini delle scuole elementari materne e nido di frazioni e comune. Anima i Laboratori di Animazione Teatrale e musicale per ragazzi e adulti. Realizzazione di eventi legati al mondo della moda. | 
| 1998/99 | Anima
      Laboratorio teatrale con G. P. Pizzol e Daniela Piccari rivolto agli
      insegnanti di scuola media. Laboratorio con i ragazzi della scuola media di Bagnacavallo e realizzazione di due copioni scritti in collaborazione con i ragazzi. Scrive il copione della Città dei Bambini - Cavalli, Cavalieri e Draghi - per il comune di Bagnacavallo. Inserito nella manifestazione lo spettacolo finale di GiocoTeatro - Benfò nel Paese di Mascherdrago - favola teatrale di D. Tassinari. Inizia a dirigere la compagnia "Tela di Penelope". Spettacolo Metti una suocera in casa e spettacolo di animazione su strada Le fiabe di Babbo Natale. Realizzazione di eventi legati al mondo della moda. | 
| 1999/2000 | Scrive
      il copione della Città dei
      Bambini -  Circus Bagna. Laboratorio teatrale sull’arte del Circo (Clown, Giocoleria, ecc..). Inserito nella manifestazione lo spettacolo conclusivo del GiocoTeatro - Inveribelle - favola teatrale di D. Tassinari. Corso di aggiornamento teatrale, come allievo, con G. Pizzol e D. Piccari, organizzato da Accademia Perduta. Dirige Laboratorio teatrale per adulti con la compagnia "Tela di Penelope". Realizzazione di eventi legati al mondo della moda. | 
| 
 | |
| 2000/01 | Scrive
      il copione Città dei
      Bambini - Bagnacavallo…Se ci fosse. Laboratorio di Teatro di strada per giovani e adulti. Inserito nella manifestazione lo spettacolo conclusivo del GiocoTeatro – Nonno Torquato…Mago smemorato - favola teatrale di D. Tassinari. Dirige Laboratorio teatrale aperto a tutti, con la compagnia "Tela di Penelope". Regia e azione teatrale su testi di Stefano Benni. Realizzazione di eventi legati al mondo della moda. | 
| 2001/02 | Scrive
      il copione e organizza il 2°Laboratorio di Teatro di strada per la Città dei
      Bambini - Bagnacavallo La Torre dei valori. Inserito nella manifestazione lo spettacolo conclusivo del GiocoTeatro – Le mutande della Cecca - favola teatrale di D. Tassinari. Il cestino di Nonno Felice di e con Daniele Tassinari, fantasia teatrale musicale . Parole e Musica Per non Dimenticare - Drammaturgia, regia, del recital a conclusione del Laboratorio Teatrale sperimentale organizzato presso l’I.T.I.S. “G. Marconi” di Lugo con il patrocinio del Comune di Lugo e Centro Giovani e rappresentato in occasione della Giornata della Memoria 2002. Realizzazione di eventi legati al mondo della moda. | 
| 2002/03 | Termina
      il rapporto di collaborazione per la Città dei Bambini in Bagnacavallo. Dalla notte all’Europa - Drammaturgia e regia del recital conclusivo del Laboratorio Teatrale sperimentale organizzato presso l’I.T.I.S. “G. Marconi” di Lugo con il patrocinio del Comune di Lugo e Centro Giovani e rappresentato in occasione della Giornata della Memoria 2003 al Teatro Rossini di Lugo. In collaborazione con la Scuola di Musica di Bagnacavallo porta in scena Favole Musicali per gli incontri tra i giovani e la musica. Dirige Laboratorio teatrale aperto a ragazzi e adulti presso il Centro New Body a Bagnacavallo. Inserito nelle manifestazioni teatrali per ragazzi, presenta al Teatro Goldoni in Bagnacavallo, Peter Pan tratto liberamente dal libro di James B. Barrie. Per la Coop.Adriatica elabora e recita lo spettacolo: Storie e quadri del banditismo lungo il fiume e nelle zone di Stefano Pelloni. Racconto romanzato itinerante nelle anse del Lamone verso Russi. Nasce il gruppo teatrale musicale Nuovo Atelier. Realizzazione di eventi legati al mondo della moda. | 
| 2003/04 | Con
      Nuovo Atelier, gruppo musicale e teatrale, porta in scena favole Musicali. Scrive ed elabora progetti teatrali per scuole materne coordinati dai musicisti di Nuovo Atelier. Scrive ed elabora la sceneggiatura per il cortometraggio Codice Nascosto realizzato dai ragazzi del Laboratorio Teatrale dell’ l’I.T.I.S. “G. Marconi” di Lugo. Per la regia cinematografica di T. Cicognani. Laboratorio Teatrale Dal proscenio al golfo mistico: l’universo teatro presso il Liceo “Ricci Curbastro” Lugo. Regia e recita in L’Ultima Carità di un’altra Rumba, musiche, parole e immagini del mondo di Paolo Conte, con Sergio Staino, Vittorio Bonetti, Topolino Amaranto Band, M. Antonellini. Leman yedeù dorothechem - drammaturgia e regia del recital conclusivo del Laboratorio Teatrale sperimentale organizzato presso l’I.T.I.S. “G. Marconi” di Lugo con il patrocinio della Provincia, Comune di Lugo e Centro Giovani e rappresentato come spettacolo capofila in occasione delle Celebrazioni per la Resistenza al Teatro Rossini di Lugo. Drammaturgia e recitazione per le manifestazioni del 25 Aprile, con mini laboratorio teatrale presso il Centro sociale “Il Tondo” - Lugo. Collaborazione con l’Associazione Culturale Controsenso per la realizzazione di eventi musicali teatrali e artistici. | 
 
   
    
    
|  |  |  |  |  |  |  |