| L'invantor e la strolga | |
| 
 | 
 | 
| 2 atti brillanti di Aldo Pisani | |
| Traduzione
      di Renato Masotti Libero adattamento di Daniele Tassinari | |
|  | |
| Antonio Mariotti, l'invantor | Tommaso Montevecchi | 
| Alida, su moj | Paola Mazzotti | 
| Rossella, su fiola | Tania Eviani | 
| Leonardo, l'aiutant un po' insimuń | Giovanni Talli / Daniele Tassinari | 
| Maria, la suocera | Angela Berti | 
| Walter Koeler, amante della lirica | Alberto Martuzzi | 
| Luigi, sendic de paes | Renato Masotti / Daniele Tassinari | 
| Carlo Bolletta, rappresentante di una ditta torinese | Primo Buldrini | 
| Regia di Daniele Tassinari | |
| Luci e musiche:  Elisa Emiliani Direttrice di scena: Piera Naldoni | |
| Un onesto impiegato comunale con l'hobby delle invenzioni si trova coinvolto, suo malgrado, in una complicata storia di tangenti e di raggiri commerciali, favorita dalla suocera astrologa e dalla moglie, in combutta con il sindaco. Dalla sua parte soltanto il pretendente della figlia, purtroppo scarsamente affidabile. Intrecci di storie simpatiche ed esilaranti, con finale a sorpresa! | |
|     
 
 
 | |
|  |  |  |  |  |  |