| L'eredité d'Nicola | |
| 
 | 
 | 
| 3 atti brillanti di Ugo e Tommaso Piazza | |
|  | |
| Tugnon, padrone di casa | Primo Buldrini | 
| Veronica, sua moglie | Paola Mazzotti | 
| Berto, suo figlio | Giovanni Talli | 
| Rosina, fidanzata di Berto | Ilaria Lacchini | 
| Mingon, padre di Rosina | Paolo Minguzzi | 
| Minghinen, amico di Tugnon | Renato Masotti | 
| Volponi, l'avvocato | Vincenzo Bedeschi | 
| La segretaria dell'avvocato | Piera Naldoni | 
| Mareja, amica di Veronica | Elisa Emiliani | 
| Catarèna, donna del popolo | Angela Berti | 
| Gigeta, falegname della contrada | Tommaso Montevecchi | 
| Nino, garzone di Gigeta | Alberto Martuzzi | 
| Cencio, parente (forse) di Tugnon | Daniele Tassinari | 
| Gigia, sua moglie | Tania Eviani | 
| Regia di Daniele Tassinari | |
| Luci e musiche:  Elisa Emiliani Direttrice di scena: Piera Naldoni | |
| La commedia è ambientata negli anni Sessanta, in uno di quei bei cortili che esistevano prima dell'avvento dei grandi complessi condominiali. Qui tutti si conoscevano ed erano come una grande famiglia. Fortuna e sventura erano condivisi da tutti. Il cortile era a volte il centro d'incontro del quartiere per fare quattro chiacchiere serali seduti vicino al pozzo oppure di giorno per attingere l'acqua per le faccende quotidiane. Ed è proprio qui all'interno di questa realtà che si vivono le vicende dell'eredità della famiglia Burlenghi ricevuta da un lontano parente. Ma cosa saranno queste ricchezze?: l'eredité d'Nicola! | |
| 
 | |
|     
 
 
 | |
|  |  |  |  |  |  |