| Da Pompeo | 
  
    |   |   | 
  
    | due atti in dialetto romagnolo di
      Francesco Pirazzoli | 
  
    |  | 
  
    | Pompeo, 'e baresta | Primo Buldrini | 
  
    | Vanda, su moi | Cecilia Montanari | 
  
    | Tiziana, su fiola | Simona Foschini | 
  
    | Gino, 'e mèccanic | Francesco Castellari | 
  
    | Mirella, la srèbb la sgnora | Paola Mazzotti | 
  
    | Elide, quèla cla zerca l'idea | Laura Ercolani | 
  
    | Maurizio, mo par tott l'è Sogno | Claudio Bettini | 
  
    | Nella, l'è quèla cl'è | Angela Berti | 
  
    | Ottavio, avventore | Francesco Pirazzoli | 
  
    | Tino, avventore | Ernesto Cattani | 
  
    | Vittoria, su moi | Piera Naldoni | 
  
    | Nando, avventore | Claudio Ghinassi | 
  
    | Renzo, avventore | Vincenzo Bedeschi | 
  
    |  |  | 
  
    | Regia di  Lilia Flamigni | 
  
    |  |  | 
  
    | Tecnico audio e
      luci:  Claudio Ghinassi Direttore di scena:  Bruno Negroni
 Trucchi:  Laura Ercolani
 Acconciature:  Nives parrucchieri
 | 
  
    |  |  | 
  
    | La vicenda si svolge
      ai giorni nostri. L'ambiente è quello ormai più comune e frequentato: un
      bar del centro. Con buona spigliatezza e spontaneità viene in evidenza
      come "i perditempo" da bar riescano in qualche modo a far
      correre il tempo. Uno spaccato di vita che coglie con puntualità la
      psicologia del frequentatore del bar del centro, un punto di riferimento
      al quale mal volentieri si rinuncia. | 
  
    |  | 
  
    |       | 
  
    |         |