| L'ingambarlé | |
| 2ª edizione | |
| 
 | 
 | 
| tre atti di Bruno Marescalchi | |
| Giuvach | Renato Masotti | 
| Sintinel | Luigi Geminiani | 
| Dulinda, sua moglie | Giulia Spadoni | 
| Teresina, loro figlia | Angela Berti | 
| Balèna | Francesco Pirazzoli | 
| E nuteri Bramaben | Tommaso Montevecchi | 
| Cangì | Primo Buldrini | 
| Coci | Tino Circassia | 
| Regia di Luigi Geminiani | |
| Una famiglia di contadini, composta dai genitori ed una figlia è nei guai: c'è un creditore - ex innamorato della figlia - che pretende la pronta restituzione del denaro. I genitori vorrebbero sistemare la faccenda, facendo sposare al creditore la ragazza, ma questa non ne vuole sapere. Capita per caso un giovane in casa in un modo molto strano e ragazza e giovane finiscono per innamorarsi e si sposano di nascosto. Dai genitori il matrimonio viene poi ben accetto perché il giovane entra in possesso di una cospicua eredità. Attorno a questi personaggi, girano, legati dalle alterne vicende familiari, il primo pretendente, un notaio, un amico del giovane sposo ed un tipo caratteristico di garzone. | 
| 
 | 
|  |  |  |  |  |  |