| La camisa d'la Madona | |
| 3ª edizione | |
| 
 | 
 | 
| commedia in tre atti del concittadino Corrado Contoli | |
| Stuvanèi | Luigi Geminiani | 
| Palmira, su moi | Anna Plazzi / Giulia Spadoni | 
| Pina, su fiola | Angela Berti | 
| Doro, su cusei | Renato Masoti | 
| Don Michil, e caplan | Francesco Pirazzoli | 
| Nandino, fiol d'Doro | Giovanni Baldassarri | 
| Ciro, e barbir | Tommaso Montevecchi | 
| Stadiron, e garzon | Primo Buldrini | 
| Teresina, serta da oman | Paola Gemignani / Giuseppina Farolfi | 
| Jacum, e su mbros | Tino Cattani | 
| Regia di Luigi Geminiani | |
| Rammentatrice: Eleonora
      Bertazzoli Direttore di scena: Bruno Negroni Scene: Gino Geminiani | |
| Uno dei più grossi capolavori del teatro dialettale romagnolo, di incredibile bellezza, una commedia nella quale si rispecchiano i caratteri più veri e reali della nostra terra di Romagna. Ricalca la vicenda della famosa commedia "I fratelli Rantzau" di Erkman Chatrian: qui, invece dei due fratelli che si odiano, sono due cugini, i cui figli invece sono innamorati e, nonostante la caparbietà dei rispettivi genitori, finiranno col fidanzarsi anche per merito di un buon prete amico di famiglia. | |
|     
 | |
|  |  |  |  |  |  |