| E' Pasador | |
| 
 | 
 | 
| tre atti di Zorzi e Bedeschi | |
| E dutor | Paolo Casadio | 
| Giulietta, su fiola | Giuseppina Medri | 
| Ersilia, su surela | Anna Plazzi | 
| Filippo, su nvod | Enrico Plazzi | 
| Giorgio, student amig d'Filippo | Otello Prati | 
| Palotta, student amig d'Filippo | Paolo Tozzi | 
| Bentivoglio, student amig d'Filippo | Edgardo Zannoni | 
| Ferri, student amig d'Filippo | Gustavo Dragoni | 
| E Pasador | Domenico Bedeschi | 
| Maciaza, un bandì | Buonea Abbondanti | 
| Giazol, un etar bandì | Domenico Zaccari | 
| Chicòn, e trattor | Luigi Geminiani | 
| Sunta, su moi | Maria Vespignani | 
| Zvana, la custodia | Lea Pezzi | 
| E' pusten | Michele Gulmanelli | 
| Un purett | Rienzo Ruina | 
| Un agricultor | Pippo Baldini | 
| Un marcant | Luigi Vespignani | 
| Un cuntaden | Pietro Resta | 
| Regia di Domenico Bedeschi | |
| Rammentatrice: Natale
      Baldi Direttrice di scena: Pietro Resta | |
| Giorgio, uno studente, è innamorato di Giulietta, il cui padre è contrario alla relazione. D'accordo con alcuni amici, aspetta, travestito da brigante, la famiglia in un'osteria e con l'aiuto di questi la rapisce e la porta nella sua villa. Il Passatore, venuto a conoscenza dell'accaduto, si reca nell'abitazione di Giorgio per impaurirlo, ma poi, commosso dall'amore dei due giovani, abbandona ogni suo proposito. | |
|     
 
 
 | |
|  |  |  |  |  |  |