| E randèl in se nôs | |
| 
 | 
 | 
| tre atti di Giuseppe Seganti | |
| Mascarlèn (mèstar Carlèn), chép d'fameja | Everardo Galassini | 
| La Tuda, su mujer, sèrta | Maria Vespignani | 
| Tina, la fiola granda, sèrta | Natalina Giardini | 
| Finfi, é fiol znen | Bruno Zaganelli | 
| Dòri, é garzòn d'Mascarlèn | Paolo Casadio | 
| La Paciôta, un'amiga d'ca | Adriana Fariselli | 
| Mingòn fiòba, é marè d'la Paciota, che fa é sinsel e é dis dal busej | Luigi Geminiani | 
| Giorgio, un student | Enrico Plazzi | 
| Paolo, un etar student | Otello Prati | 
| Gianina, sèrta | Lea Pezzi | 
| Regia di Domenico Bedeschi | |
| Rammentatore: Natale
      Baldi Direttore di scena: Paolo Casadio | |
| Tina, la figlia di un falegname, disprezza l'amore di Dòri, il garzone, lusingata dalle attenzioni di uno studente. Ma poi, delusa, si accorge della sincerità e della profondità dell'amore del garzone. | |
|  |  |  |  |  |  |